Agenda
- Il manifesto
- Home page
- Agenda
- Quesiti -Le ragioni - Attivati: LEGGE ELETORALE "Io firmo. Riprendiamoci il voto" Al via il referendum anti-Porcellum
- Invito a partecipare al Treno delle donne per la Costituzione
- MANIFESTO DEL TRENO DELLE DONNE PER LA COSTITUZIONE
- Pronti Si Parte: punti di concentramento per chi parte dal SUD:
- LA CARTA COSTITUZIONALE
- Lettera AL Presidente Della Repubblica
- Chi siamo
- STORIA
- Adesioni al treno delle Donne per la costituzione
- LE 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE
- LETTURA GUIDATA DELLA COSTITUZIONE
- La rassegna stampa della manifestazione del 24 settembre 2011 a Roma
- A difesa della Costituzione
- Iscrizione all'Associazione "Rete delle donne siciliane per la rivoluzione gentile
- Un progetto per cambiare l’Italia - Sintesi
venerdì 7 novembre 2025
Intervista del nostro Roberto Scarpinato a La Stampa
❓Roberto Scarpinato, senatore del Movimento 5 stelle ed ex magistrato, perché in commissione Antimafia ha chiesto a Sigfrido Ranucci del presunto pedinamento ai suoi danni da parte dei servizi , su input del sottosegretario Fazzolari ?
«Ranucci aveva appena riepilogato alcuni fatti inquietanti, che si erano verificati a seguito delle inchieste di Report. In precedenza, aveva dichiarato pubblicamente di essere stato attenzionato da uomini dei servizi su richiesta di Fazzolari. Ho posto la domanda per capire se avesse poi accertato che la notizia fosse infondata, oppure se la confermasse in tutto o in parte».
❓Prima di risponderle, Ranucci ha chiesto di secretare la seduta, ma poi ha fornito elementi nuovi?
«Sì e, rispondendo anche a una mia precedente domanda su alcune minacce subite dopo le inchieste di Report sugli omicidi Moro e Mattarella e sulla pista nera delle stragi, ha riferito altri fatti sui quali a mio parere sarà indispensabile un urgente approfondimento da parte del Copasir».
❓Lei pensa possa esserci un collegamento tra l’attentato subito da Ranucci lo scorso 16 ottobre e questo interessamento dei servizi nei suoi confronti?
«A prescindere dall'attentato, non si può ritenere irrilevante il fatto che i servizi raccolgano informazioni sull'attività di Ranucci. Sarebbe gravissimo anche se dovesse escludersi un input di Fazzolari. Ma i fatti emersi dall'audizione di Ranucci vanno molto al di là della specifica vicenda che riguarda Fazzolari e si inscrivono in un contesto inquietante: giornalisti autori di inchieste sgradite ai partiti di governo sottoposti a intercettazioni illegali da soggetti che restano fantasmi introvabili. Mentre la premier Meloni in Parlamento se ne lava le mani definendo l'argomento "non importante"».
❓Vede responsabilità politiche dietro la bomba che ha fatto saltare in aria la macchina di Ranucci?
«Vedo responsabilità politiche gravi nell'assedio alla stampa e alla magistratura indipendenti, che, nella diversità dei loro ruoli, hanno in comune il compito di portare alla luce segreti scomodi e inconfessabili del potere».
❓Comunque, Fazzolari smentisce tutto e vi accusa, a lei e a Ranucci, di aver «superato il limite della decenza». Lei avrebbe fatto delle «deliranti insinuazioni». Come replica?
«Io sono un uomo delle istituzioni, svolgo il mio ruolo a viso aperto e faccio domande, non insinuazioni. Credo che un esponente delle istituzioni come Fazzolari dovrebbe avere capacità di autocontrollo e non scadere in un simile linguaggio».
❓A suo avviso, esiste un problema di modalità di gestione dei servizi da parte di Palazzo Chigi? Fazzolari, in questo caso, ma anche Mantovano in passato . . .
«La linea Mantovano e del governo appare evidente nella formulazione dell' art. 31 del pacchetto di sicurezza. Siamo riusciti a non fare passare il primo comma, con il quale si volevano obbligare tutti gli esponenti della pubblica amministrazione a fornire informazioni ai servizi, in deroga alle norme sulla privacy e senza il preventivo controllo del Copasir, con il pericolo di creare una nuova Ovra. Purtroppo non siamo riusciti a impedire l'approvazione del secondo comma, che autorizza gli appartenenti ai servizi a dirigere e organizzare associazioni con finalità di terrorismo, con la garanzia della immunità penale. Una norma che fa venire i brividi a chi conosce la storia del nostro Paese».
❓Nel mirino ci sono i giornalisti d'inchiesta, ma anche i magistrati che disturbano l’azione del governo, no?
«Assistiamo a un attacco senza precedenti a pubblici ministeri e giudici, che adottano decisioni sgradite al governo e che diventano a loro volta oggetto di intimidazioni, dossieraggi e macchine del fango. Ci sono agenzie di investigazione, come Equalize, gestite da ex appartenenti alle forze di polizia e dei servizi, che spiano e confezionano dossier ricattatori, nella vigile indifferenza di uomini degli apparati di sicurezza, che li frequentano e sembrano non accorgersi di nulla».
❓Alla fine, però, voi denunciate le storture, gli esponenti del governo smentiscono e non succede nulla. Quindi?
«Il problema è la peculiarità di questa maggioranza, che dall'inizio della legislatura ha dimostrato di essere indisponibile a qualsiasi reale dialogo con le forze di minoranza e di non tollerare manifestazioni di critica e di dissenso da parte della società civile».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento