Agenda
- Il manifesto
- Home page
- Agenda
- Quesiti -Le ragioni - Attivati: LEGGE ELETORALE "Io firmo. Riprendiamoci il voto" Al via il referendum anti-Porcellum
- Invito a partecipare al Treno delle donne per la Costituzione
- MANIFESTO DEL TRENO DELLE DONNE PER LA COSTITUZIONE
- Pronti Si Parte: punti di concentramento per chi parte dal SUD:
- LA CARTA COSTITUZIONALE
- Lettera AL Presidente Della Repubblica
- Chi siamo
- STORIA
- Adesioni al treno delle Donne per la costituzione
- LE 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE
- LETTURA GUIDATA DELLA COSTITUZIONE
- La rassegna stampa della manifestazione del 24 settembre 2011 a Roma
- A difesa della Costituzione
- Iscrizione all'Associazione "Rete delle donne siciliane per la rivoluzione gentile
- Un progetto per cambiare l’Italia - Sintesi
venerdì 7 novembre 2025
Comitato di cittadini attivi e democratici in difesa della Costituzione
Vincenzo San · nSstdrpooemgcnm1m5ami89cigitg41u4al1ci75ccc9f5th00251 la9f4l ·
Giorgia Meloni ha ironizzato sullo sciopero del venerdì, offendendo milioni di lavoratori che quel giorno perdono una giornata di paga per difendere i propri diritti. Ma con quelle stesse tasse che pagano, i cittadini finanziano stipendi parlamentari sempre garantiti, anche quando l’Aula lavora solo pochi giorni a settimana.
Mentre chi lavora davvero si alza all’alba, chi governa pensa a ridurre l’impegno del Parlamento con la cosiddetta settimana corta, per permettere ai ministri di non dover essere presenti il venerdì. Una decisione che non distingue tra governo e opposizione e che rappresenta un insulto alla fatica quotidiana di milioni di italiani.
La premier parla di responsabilità e produttività, ma come può parlare di lavoro chi lavora solo quattro giorni a settimana? Come può giudicare chi sciopera, se poi la politica si ritaglia un fine settimana lungo a spese di chi lavora?
E quando Meloni ironizza su Landini, dovrebbe ricordare che Landini è pagato dai lavoratori, non dallo Stato. È stato eletto da chi lavora, non nominato da chi comanda.
Se davvero il governo crede nel valore del lavoro, inizi ad applicare le stesse regole a sé stesso. Niente settimane corte per i parlamentari, niente privilegi mascherati da organizzazione.
Il sacrificio non può valere solo per chi non ha potere.
I lavoratori italiani meritano rispetto, non sarcasmo.
Il lavoro non è un fastidio. È la dignità di un Paese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento