venerdì 6 ottobre 2017

C’è un mondo, fuori.

Tomaso Montanari Fuori dai racconti giornalistici, dal teatro, dagli avvitamenti sui nomi e sulle biografie della vecchia politica: fuori da tutto questo c’è un mondo. Un mondo reale: un mondo … Continua a leggere

Ha ragione Montanari, il tempo è ora. L’Italia ha bisogno di una storia nuova a sinistra


Nicola Fratoianni L’impressione è quella di essere precipitati dentro la sceneggiatura di una commedia, neppure ben scritta. Un dibattito asfittico e autoreferenziale perché privo degli occhi, e delle orecchie, per … Continua a leggere

La redistribuzione della ricchezza è una necessità non più rinviabile…

In questi giorni si è riaperto il dibattito sull’età pensionabile, mentre sarebbe opportuno prendere atto della necissità di cancellare la legge Fornero, che è quanto di peggio una mente umana … Continua a leggere

giovedì 5 ottobre 2017

A tre mesi dalla scomparsa/Rodotà, giurista che metteva la persona sopra le regole

-  di
Nel 1968, se la memoria non m’inganna, si tenne a Bologna nella sede della casa editrice il Mulino un incontro tra giovani e giovanissimi giuristi promosso da quell’ infaticabile cercatore di idee nuove e di studiosi innovatori che fu Giovanni Evangelisti. Stefano Rodotà, che aveva 35 anni ed era già considerato da tutti i presenti un punto di riferimento e di rinnovamento, fece una relazione inquadrata in quel tempo, un tempo che si pensava potesse essere, se non epocale, almeno fecondo di novità. La sua relazione si sarebbe potuta intitolare: «Sullo stato presente e sui compiti futuri dei giuristi e della scienza giuridica». Non so se sia stata mai pubblicata.

Le regole calpestate

Per capire il degrado a cui siamo giunti in questo Paese basta guardare otto e mezzo: è’ davvero stupefacente sentire le due giornaliste, ospiti della trasmissione di stasera, che difendono … Continua a leggere

Lo spirito del 1948 e la legge elettorale, intervento di Carlassarre


La Costituzione del 1948 esce dall’ impegno collettivo di persone animate da grandi speranze e profondi ideali unite nell’intento di dar vita a un sistema nuovo fondato sui valori di … Continua a leggere

martedì 26 settembre 2017

Il secco spostamento a destra dell’elettorato tedesco.

di Fiorenzo Meioli 26.9.2017 · E’ evidente, come notato da tutti i commentatori e dalla realtà dei numeri, il secco spostamento a destra dell’elettorato tedesco. Netto è il calo della … Continua a leggere