di Lorenza Carlassare, da MicroMega
3/2016 Le ragioni del «no» sono persino troppe. Una forte mobilitazione è
indispensabile per opporsi a una riforma costituzionale costruita sul
falso e sull’inganno che … Continua a leggere
Agenda
- Il manifesto
- Home page
- Agenda
- Quesiti -Le ragioni - Attivati: LEGGE ELETORALE "Io firmo. Riprendiamoci il voto" Al via il referendum anti-Porcellum
- Invito a partecipare al Treno delle donne per la Costituzione
- MANIFESTO DEL TRENO DELLE DONNE PER LA COSTITUZIONE
- Pronti Si Parte: punti di concentramento per chi parte dal SUD:
- LA CARTA COSTITUZIONALE
- Lettera AL Presidente Della Repubblica
- Chi siamo
- STORIA
- Adesioni al treno delle Donne per la costituzione
- LE 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE
- LETTURA GUIDATA DELLA COSTITUZIONE
- La rassegna stampa della manifestazione del 24 settembre 2011 a Roma
- A difesa della Costituzione
- Iscrizione all'Associazione "Rete delle donne siciliane per la rivoluzione gentile
- Un progetto per cambiare l’Italia - Sintesi
giovedì 3 novembre 2016
Il referendum e quella propaganda che fa leva sulla paura
3 novembre 2016
Nadia Urbinati Politologa e
giornalista, Columbia University di New York Il referendum e quella
propaganda che fa leva sulla paura Pubblicato: 03/11/2016 12:33 CET
Aggiornato: 03/11/2016 12:33 CET LIBERT E … Continua a leggere→
Referendum, l’ultima manovra di Renzi (e Napolitano) per fermare il No: il rinvio della consultazione
3 novembre 2016
sondaggi vanno sempre peggio, il
referendum diventa pericoloso e a palazzo cresce l’ipotesi di far
slittare tutto alla primavera prossima. La trattativa con Berlusconi e
il “partito Mediaset” di Fabrizio …Continua a leggere→
Diego Fusaro
Diego Fusaro Filosofo
Vi sono scene nella vita che non vorresti vedere mai. E che invece, puntualmente, ti trovi a dover vedere, in bilico tra incredulità e sgomento. Scene che … Continua a leggere→
Vi sono scene nella vita che non vorresti vedere mai. E che invece, puntualmente, ti trovi a dover vedere, in bilico tra incredulità e sgomento. Scene che … Continua a leggere→
mercoledì 2 novembre 2016
Tina Anselmi morta: è stata la prima donna ministro in Italia. Aveva 89 anni
2 novembre 2016
E’ morta la scorsa notte all’età di 89
anni Tina Anselmi. Nata a Castelfranco Veneto il 25 marzo del 1927,
partigiana durante la Seconda guerra mondiale, nel dicembre del 1944 … Continua a leggere→
Ciao, Tina
2 novembre 2016 “La nostra storia ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati, attraverso la … Continua a leggere→
Pier Paolo Pasolini

2 novembre 2016
«Abbiamo un potente mezzo di lotta: la
forza della ragione, con la coerenza e la resistenza fisica e morale
che essa dà. È con essa che dobbiamo lottare, senza perdere … Continua a leggere→
Iscriviti a:
Post (Atom)