Politica | 9 maggio 2016 | 0 | di Sandra Bonsanti Che sarebbe stata
una sfida difficile, quella di vincere il referendum costituzionale e
contro l’Italicum tutti coloro che si sono impegnati a intraprenderla lo
sanno e lo sapevano benissimo. Conosciamo la sproporzione dei mezzi di
comunicazione e la difficoltà... Continua »
Agenda
- Il manifesto
- Home page
- Agenda
- Quesiti -Le ragioni - Attivati: LEGGE ELETORALE "Io firmo. Riprendiamoci il voto" Al via il referendum anti-Porcellum
- Invito a partecipare al Treno delle donne per la Costituzione
- MANIFESTO DEL TRENO DELLE DONNE PER LA COSTITUZIONE
- Pronti Si Parte: punti di concentramento per chi parte dal SUD:
- LA CARTA COSTITUZIONALE
- Lettera AL Presidente Della Repubblica
- Chi siamo
- STORIA
- Adesioni al treno delle Donne per la costituzione
- LE 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE
- LETTURA GUIDATA DELLA COSTITUZIONE
- La rassegna stampa della manifestazione del 24 settembre 2011 a Roma
- A difesa della Costituzione
- Iscrizione all'Associazione "Rete delle donne siciliane per la rivoluzione gentile
- Un progetto per cambiare l’Italia - Sintesi
martedì 10 maggio 2016
mercoledì 4 maggio 2016
A proposito di referendum, Senato e demagogia

Per chi volesse approfondire, dal Corriere, un passaggio
dell’intervista a Ugo De Siervo, giudice costituzionale: Il presidente
emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, sostiene che il No è
animato anche da voi professori «perfezionisti», incapaci di essere
«d’accordo su come si sarebbe dovuta cambiare la Costituzione». «Non
siamo perfezionisti. Siamo realisti.... Continua »
I pennacchi di Pino (di Claudio Fava)

Riforme, Gustavo Zagrebelsky contro il ddl Boschi: “Umilia il Parlamento, è il suicidio assistito della Costituzione”

redazione, L’Huffington Post Pubblicato: 08/09/2015 08:31 CEST
Aggiornato: 08/09/2015 08:32 CEST ZAGREBELSKY
“Le riforme in campo sono
tutte orientate all’umiliazione del Parlamento, nella sua prima
funzione, la funzione rappresentativa”. Il Presidente emerito della
Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky lancia dalle pagine del Fatto
Quotidiano la sua durissima critica alle riforme istituzionali... Continua »
Le pagine segrete del Ttip: tutti i rischi per i cittadini

EDIZIONE DEL 03.05.2016 PUBBLICATO 2.5.2016, 23:59 AGGIORNATO 3.5.2016, 13:29
Ci voleva un’organizzazione internazionale come Greenpeace...Continua »
LA PROPOSTA/LA COSTITUZIONE NON SI CAMBIA CON UN PLEBISCITO
POLITICA | 4 MAGGIO 2016 | 1 | DI SALVATORE SETTIS Chiunque intenda il
referendum d’ autunno sulla Costituzione come un plebiscito pro o
contro il governo fa un errore di grammatica istituzionale. La
Costituzione non è un regolamento condominiale. Non si riforma per
comodo di chi governa, né si... Continua »
IL REFERENDUM E LA DEMOCRAZIA DEL COMPROMESSO
IL REFERENDUM E LA DEMOCRAZIA DEL COMPROMESSO PRIMO PIANO | 2 MAGGIO
2016 | 2 | DI STEFANO RODOTÀ
La campagna elettorale per il referendum
costituzionale, già cominciata da tempo, ha avuto una forte e
prevedibile accelerazione dopo i risultati del referendum sulle
trivelle. E dalle polemiche e dai conflitti... Continua »
Iscriviti a:
Post (Atom)