Agenda
- Il manifesto
- Home page
- Agenda
- Quesiti -Le ragioni - Attivati: LEGGE ELETORALE "Io firmo. Riprendiamoci il voto" Al via il referendum anti-Porcellum
- Invito a partecipare al Treno delle donne per la Costituzione
- MANIFESTO DEL TRENO DELLE DONNE PER LA COSTITUZIONE
- Pronti Si Parte: punti di concentramento per chi parte dal SUD:
- LA CARTA COSTITUZIONALE
- Lettera AL Presidente Della Repubblica
- Chi siamo
- STORIA
- Adesioni al treno delle Donne per la costituzione
- LE 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE
- LETTURA GUIDATA DELLA COSTITUZIONE
- La rassegna stampa della manifestazione del 24 settembre 2011 a Roma
- A difesa della Costituzione
- Iscrizione all'Associazione "Rete delle donne siciliane per la rivoluzione gentile
- Un progetto per cambiare l’Italia - Sintesi
venerdì 31 ottobre 2025
Diciamo NO assla separazione dell carriere deimagistrati!
Tutti i commentatori  della  separazione delle carriere non si pongono nemmeno il problema che con una simile riforma si sta sfasciando la Costituzione.  La magistratura con il suo   autogoverno è il terzo potere indipendente dello stato, che con questa riforma viene scardinato e di più se si pensa che per scardinare le correnti della magistratura si ricorre ad un sorteggio, per la nomina dei suoi componenti. 
Ci rendiamo conto della enormità di una proposta simile? 
Neppure in un condominio viene eletto per sorteggio l'amministratore!
Qui stiamo parlando della magistratura, quella che deve garantire una giustizia uguale per tutti, e per questo non si può affidare il suo autogoverno, anzi i due autogoverni, visto che con la riforma ce ne sarebe un'altro, a magistrati che magari non hanno titoli e esperienza  atta a garantire il proprio operato.
Già solo a pensare questo ci si può rendere conto del disastro che produrrebbe una simile riforma qualora vincesse il si.
Io sto dalla parte della Costituzione e per questo sono contro la separazione delle carriere:qui c'è in ballo non la carriera dei giudici, ma la democrazia e la giustizia uguale per tutti, che verrebbe meno con la separazione delle carriere, che inevitabilmente assoggetterebbe il PM alla politica. Se poi si pensa che a decidere quali reati perseguire sarebbe il ministro della giustizia, allora capisci che questa riforma serve a loro, solo a loro. La voleva Berlusconi per risolvere il suo problema con la giustizia: se non persegui il reato di mafia scompare il mafioso! Questo stava a cuore al "grande statista", questo vogliono ora gli scappati di casa al governo e al parlamento, buona parte inquisiti e condannati per reati gravissimi. 
Per questo occorre votare NO convintamente, perchè se malauguratamente dovesse vincere il si avremmo dato un brutto colpo al terzo potere dello Stato e lasciare campo libero a chi pensa che non serve non solo la magistratura ordinaria , ma anche quella contabile , che, guarda caso, frena e fa il suo dovere, frenando le intemperanze anche di un Salvini qualsiasi e di un governo illiberale.
In una parola sola : questo governo vuole liberarsi dei poteri di controllo e garanzia per avere le mani libere e fare quel che vuole. Cosa  che stanno già facendo anche senza questa riforma e figuriamoci dopo, se andasse a compimento anche il premierato.
Cominciamo a confrontarci, a farci domande e, soprattutto , a non abboccare alla propaganda che si preannuncia pesante. 
Quello che è conveniente per questa casta non lo è per i cittadini, questo deve essere chiaro, così come deve essere chiaro che le responsabilità politiche di questa maggioranza devono incidere su questa battaglia.
Il popolo ha bisogno di sanità, lavoro, ambiente sano, serenità, non certo di  sdoppiare il consiglio superiore della magistratura.
Si diano gli strumenti per rendere la giustizia più veloce e più giusta e si pensi al reclutamento magistrati con estrema severità.
Tutto il resto serve solo per sfasciare il Paese  e cancellare la 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
